Malattia di Alzheimer, scoperto nuovo gene la che provoca

Scoperto un nuovo gene che provoca la malattia di Alzheimer grazie a uno studio italiano pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Alzheimer’s Research & Therapy.
Cambiamenti nella personalità delle persone afflitte da demenza: indagine dell’Università di Milano-Bicocca

La demenza, assieme a cambiamenti cognitivi e fisici, potrebbe riflettersi anche in cambiamenti nella personalità delle persone afflitte.
COMFORTage, maxi progetto europeo per la mappatura dei fattori di rischio delle demenze

L’Italia si pone al centro di un ambizioso progetto europeo denominato COMFORTage mirato a mappare i fattori di rischio genetici, ambientali e comportamentali della demenza, con un focus particolare sull’Alzheimer.
Alzheimer senza sintomi, ricercatori olandesi individuano 12 casi

Uno studio condotto da ricercatori olandesi, pubblicato il 25 aprile2024, rivela l’esistenza di un gruppo di persone con evidenze cerebrali di Alzheimer, ma senza alcun sintomo clinico. Lo studio ha individuato un sottogruppo di persone con evidenze cerebrali di Alzheimer senza sintomi, classificati come “resilienti”. L’invecchiamento è un processo individuale, influenzato da genetica, stile di […]
Primi segnali di Alzheimer a 18 anni dalla diagnosi

Individuare i primi segnali di Alzheimer anticipando di anni la diagnosi clinica, diventa sempre più possibile.
Lecanemab: la Fda americana approva il controverso farmaco per l’Alzheimer

La Food and Drug Administration statunitense attraverso la procedura accelerata ha approvato l’anticorpo monoclonale Lecanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer.
Fototerapia e Alzheimer, la terapia della luce può alleviare alcuni i sintomi

La fototerapia, un alleato contro i disturbi del sonno e i sintomi comportamentali nelle persone con demenza di Alzheimer.
SLA e altre malattie neurodegenerative: i legami con l’invecchiamento cellulare

Capire i meccanismi molecolari dell’invecchiamento per combattere la SLA e altre malattie neurodegenerative.
Ondate di calore: più rischi per chi soffre di Alzheimer

Più rischi durante le ondate di calore per chi soffre di Alzheimer. Pubblicato uno studio di ricercatori dell’Università di Trieste.
Alzheimer e bilinguismo. Raccolta dati per una tesi di laurea

Esordio della malattia di Alzheimer e bilinguismo: parlare più lingue può essere un fattore protettivo? Questo l’argomento di una tesi di laurea per redigere la quale è in corso una raccolta dati sotto forma di questionario. Esiste un legame tra l’esordio della malattia di Alzheimer e il numero di lingue parlate? Il bilinguismo può essere […]
Premio di laurea sulle demenze

Premio di laurea per il miglior elaborato su un tema riconducibile alla malattia di Alzheimer o ad altre forme di demenza.
Alzheimer: alterazioni molecolari negli astrociti condizionano il cervello

Ricercatori hanno individuato nella mancata attivazione degli astrociti, un tipo di cellule presenti nella corteccia cerebrale, un deficit che pregiudica la funzionalità del cervello nei modelli murini.